Le onde più famose del mondo – Che cos’è il gasdotto?
Come abbiamo già visto, il surf ha un suo linguaggio e tutti coloro che desiderano far parte di questo mondo e stile di vita dovrebbero familiarizzare con queste parole del linguaggio dei surfisti e dei surfisti.
Nella nostra scuola di surf a Lanzarote questo aspetto è molto importante per noi, poiché lo sviluppo di tutto questo vocabolario ci permetterà di essere ancora più coinvolti in questo bellissimo e gratificante campo chiamato surf.
Ora vi spiegheremo cosa significa Pipeline o semplicemente Pipe, in modo che non siate sorpresi la prossima volta che sentirete questa parola.
Che cos’è il gasdotto o tubo?
Quando si parla di Pipeline nel mondo del surf si parla di un’onda, una delle onde più famose del mondo.
È possibile goderne appieno in tutto il suo splendore recandosi alle Hawaii, in particolare sull’isola di Oahu.
Il Pipeline è un’onda spettacolare che si infrange sulla spiaggia di Ehukai a Oahu.
Questa magnifica isola accoglie molti fanatici del surf che vengono a cavalcare e conquistare questa famosa onda per la gloria e la fama, anche a costo della vita, visto che diversi surfisti sono morti nel tentativo di conquistare Pipeline.
Storia del gasdotto
I documenti storici ci dicono che nel dicembre del 1961, il surfista Phil Edwards surfò per la prima volta quest’onda imponente, in quella che allora era conosciuta come Benzai Beach. Bruce Brown, un regista, ha immortalato il momento e l’impresa per i posteri.

È stata una giornata di onde di 4 piedi senza nomi e Phil ha fatto il colpaccio.
Mike Diffenderfer era uno shaper o modellatore che fece compagnia a Phil e Bruce durante il loro viaggio alle Hawaii e fu lui a commentare che l’onda che Phil aveva cavalcato gli ricordava alcuni tubi di cemento che aveva visto in un cantiere vicino.
Tubo è Pipe in inglese; da qui l’idea di chiamare l’onda Pipeline.
Il Pipeline è un’onda spessa e cava che si infrange in acque poco profonde sulla barriera corallina; è altamente pericoloso e ha registrato diversi incidenti mortali.
Come si forma il gasdotto?
Come tutti sanno, le isole che compongono le Hawaii si trovano nel mezzo dell’Oceano Pacifico e sono visitate da grandi mareggiate.
Tuttavia, è la costa nord che, a causa del suo orientamento geografico, riceve una maggiore quantità di questo tipo di fenomeni, come le mareggiate e le grandi ondate che arrivano durante la stagione invernale da nord.
Solo le mareggiate provenienti da ovest vengono bloccate. La mareggiata ideale per formare le onde Pipeline ha caratteristiche particolari, come un periodo medio o alto e una direzione verso ovest compresa tra 295 e 330 gradi.
La mareggiata proveniente dal mare aperto, avvicinandosi alla costa, incontra un’improvvisa diminuzione di profondità di circa 20-25 metri.
Inoltre, la particolare e caratteristica forma del fondale marino, situato proprio di fronte alla barriera, favorisce la rifrazione dell’energia del mare direttamente in questa zona della barriera.
Queste situazioni e caratteristiche fanno sì che le onde che raggiungono la costa abbiano caratteristiche uniche e diventino la Pipeline.
Nel video che segue, girato sulla Skeleton Coast, un tratto della costa occidentale dell’Africa situato in Namibia, possiamo vedere in prima persona cosa significa surfare un’onda pipeline. Siamo sicuri che più di uno di voi rimarrà a bocca aperta quando guarderà il video, venite a vedere con i vostri occhi.
Cosa c’è di speciale in quest’onda?
Pipeline è forse l’onda più pericolosa del mondo, eppure attira molti sportivi e turisti e ospita anche un campionato annuale di surf master nella zona.
La fama di quest’onda non è dovuta solo ai tubi perfetti che forma, ma anche alla natura crudele e dannosa dei fondali in cui si infrange, costituiti da scogliere e formazioni rocciose vulcaniche, che non perdonano chi ha la sfortuna di scontrarsi con esse.
È una formazione perfetta creata dalla natura ed è un’esperienza indimenticabile vedere i surfisti salirvi e conquistarla, ma può anche lasciare morte e desolazione.
Ogni anno, nella stagione invernale con le mareggiate della stagione, si tiene il Pipe Masters, un campionato in cui si riuniscono i migliori surfisti del mondo, disposti ad accettare la sfida, anche rischiando la vita, pur di conquistare la Pipeline e ottenere il loro pass immortale.
Il Pipeline è un mito, un’onda con tubi perfetti, non esente dalla crudeltà di porre fine ad alcune vite da quando ha iniziato la sua conquista.